L’inizio del 1900 ha segnato una pietra miliare nella cura degli uomini, perché è stato il momento in cui King C. Gillette ha presentato un’iterazione di successo del rasoio di sicurezza.
Avanti di 20 anni e il Col. Jacob Schick, un imprenditore americano (e poi canadese), brevettava il primo rasoio elettrico.
Questo primo concetto, basato su una testina di rasatura alimentata da un ingombrante motore esterno, non era esattamente pratico e richiedeva anche l’uso di entrambe le mani.
Le iterazioni successive hanno affrontato queste carenze inserendo tutti i componenti in un design compatto.
Questo ha permesso a Schick di raggiungere un enorme successo commerciale, vendendo più di 1,5 milioni di rasoi fino alla sua morte nel 1937.
L’introduzione della micro-schiuma
I rasoi elettrici di Schick si basavano su lame che si muovevano avanti e indietro, simili a quelle di un normale tagliacapelli.
Fu la Remington Rand Corporation che presentò il primo rasoio elettrico che includeva una lamina a micro-schermo che copriva le lame, migliorando così notevolmente il comfort.
Il principio di progettazione dei rasoi a lamina è rimasto invariato fino ad oggi.
Il primo rasoio rotante
Nel 1939, Philips introdusse il primo rasoio che utilizzava delle lame rotanti invece di quelle alternative.
Questo nuovo concetto si è rivelato di grande successo soprattutto nel mercato nordamericano, dove Philips vendeva i suoi prodotti per la cura della persona con il marchio Norelco (ne parleremo più avanti).
Funzionamento senza filo
Un’altra svolta è avvenuta negli anni ’60, quando il progresso nella tecnologia delle batterie ha permesso l’uso di batterie ricaricabili sigillate all’interno del rasoio.
Le prime batterie erano al nichel-cadmio e avevano alcuni gravi difetti, il più notevole dei quali era l’effetto memoria. Oggi la maggior parte dei rasoi elettrici utilizza batterie agli ioni di litio.
Vari produttori hanno migliorato ulteriormente la tecnologia e il design dei rasoi elettrici fino al punto in cui un moderno rasoio elettrico può rivaleggiare con una lametta in termini di vicinanza, ma con l’aggiunta di comfort e praticità.
Le marche di rasoi elettrici più popolari
Diamo un’occhiata più da vicino ad alcune delle più importanti marche di rasoi elettrici e alle loro particolarità.
Braun
Uno dei principali produttori di rasoi elettrici, Braun è stata fondata dall’ingegnere meccanico Max Braun nel 1921 a Francoforte, in Germania.
Nei suoi primi 30 anni di esistenza, l’azienda ha guadagnato notorietà per la produzione di apparecchi radio e audio di alta qualità.
Durante gli anni 1950 Braun introdusse quello che sarebbe diventato il suo prodotto più noto: il rasoio elettrico.
Chiamato S50, il primo rasoio di Braun aveva un blocco di taglio coperto da una sottile lamina perforata.
Il perfezionamento della tecnologia e dei macchinari di Braun ha permesso loro di usare una lamina più sottile rispetto ai loro concorrenti dell’epoca (Remington e Schick), il che ha portato a una rasatura più stretta.
Braun continuò a perfezionare e migliorare il design e la tecnologia dei suoi rasoi elettrici nel corso degli anni: progressi nella produzione di lamine perforate usando l’elettrotipia invece di una punzonatrice, l’aggiunta di un tagliacapelli, l’uso di batterie ricaricabili che permettevano il funzionamento senza fili, la sperimentazione di materiali diversi come cromo, plastica e acciaio, l’introduzione della doppia testina di rasatura e così via.
Gerd Muller e Dieter Rams sono due dei nomi responsabili del design funzionale e pulito dei prodotti Braun.
Un altro prodotto pionieristico di Braun è stato il Syncro System 7680 che disponeva di una stazione di pulizia e ricarica automatica, diventando così il primo rasoio elettrico autopulente al mondo.
Il Syncro System 7680 ha aperto la strada agli attuali modelli più venduti di Braun: la linea di rasoi elettrici Series 7.
Mentre produce anche rasoi entry-level che sono anche molto popolari (come la linea Series 3), la Series 7 e la Series 9 sono famose per il loro livello di prestazioni e comfort.
Philips Norelco
Mentre nel campo dei rasoi a lamina ci sono alcuni giocatori importanti, quando si tratta di rasoi rotanti le cose sono abbastanza diverse.
Philips Norelco è fondamentalmente in una lega propria e il nome è sinonimo di rasoio rotante.
Con una ricca storia alle spalle, Philips Norelco è diventato un classico di culto e ha una grande comunità di appassionati fedeli in tutto il mondo e in particolare negli Stati Uniti.
Il nome Norelco ha anche una storia interessante.
Mentre Philips commercializzava i suoi articoli per la cura personale con il marchio Philishave nel resto del mondo, la Philco di Philadelphia riuscì a impedire legalmente a Philips di usare il suo marchio negli Stati Uniti, perché i due nomi erano troppo simili.
Philips fu costretta a marchiare i suoi rasoi elettrici destinati al mercato statunitense con un nome diverso e inventò un acronimo per North American Philips [electrical] Company: NORELCO.
Philips alla fine comprò Philco nel 1981 e fu libera di usare il nome Philips, ma decise di mantenere Norelco, dato che il marchio aveva guadagnato molta equità negli USA nel corso degli anni.
A partire dal 2005, Philips ha iniziato a commercializzare i suoi rasoi elettrici con il nome Philips Norelco negli USA.
Come accennato in precedenza, Philips ha introdotto il primo rasoio rotante al mondo nel 1939, quando Alexandre Horowitz, un ingegnere Philips, ha avuto l’idea di utilizzare lame rotanti invece di frese alternative.
Il primo rasoio Philishave era molto semplice nella sua funzione e nel suo design, aveva una sola testina di taglio e il suo corpo cilindrico in bachelite non era particolarmente ergonomico.
La seconda guerra mondiale ritardò la produzione di massa dei rasoi elettrici Philips fino al 1946, quando fu lanciato un modello migliorato, con una testina di rasatura più grande e una costruzione migliore.
La forma e l’ergonomia erano ancora il suo difetto principale e il 1948 vide l’introduzione di quello che allora si chiamava The Egg. L’ergonomia fu notevolmente migliorata grazie al nuovo corpo compatto e al posizionamento delle frese.
Il 1951 segnò l’introduzione di un rasoio a doppia testa che ebbe molto successo negli Stati Uniti e che alla fine si evolse nel rasoio a tripla testa del 1966.
Altre caratteristiche includevano l’aggiunta di rifinitori per capelli e il sistema di pulizia flip-top.
Un’altra pietra miliare da menzionare è l’implementazione del sistema Lift & Cut del 1980 che è ancora presente nei rasoi di oggi.
Questa aggiunta segnò un miglioramento significativo nella vicinanza della rasatura, poiché i peli venivano sollevati e tagliati sotto il livello della pelle. Sempre in questo periodo, sono diventati disponibili i primi rasoi operativi senza filo Philishave.
Gli anni ’90 videro un focus sull’ergonomia, la qualità costruttiva, l’estetica e alcuni miglioramenti incrementali nelle prestazioni e nelle caratteristiche. In questo periodo sono stati lanciati anche i primi rasoi impermeabili, che offrono l’opzione di una rasatura a secco o a umido.
Oggi Philips Norelco è un nome ben affermato tra le altre marche di rasoi elettrici; anche loro hanno seguito esclusivamente il paradigma rotativo durante gli anni e sono riusciti a migliorare continuamente i loro prodotti.
L’attuale linea di rasoi rotativi di Norelco include prodotti entry-level come lo Shaver 3100 e 6100 che offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo, così come rasoi di fascia alta come la Serie 9000 Prestige.
Panasonic
Completano i tre grandi nomi dell’industria della rasatura elettrica è Panasonic, precedentemente chiamata Matsushita Electric.
Panasonic è stata fondata nel 1918 dall’industriale giapponese Konosuke Matsushita – da cui il nome originale della società – e ha sede a Osaka, Giappone.
La storia di Panasonic nella produzione di rasoi elettrici risale ai primi anni 50, quando l’azienda iniziò la produzione di rasoi elettrici in collaborazione con Philips.
I rasoi erano venduti con il marchio National in Giappone e Panasonic per il resto del mondo.
Panasonic e Philips avrebbero continuato la loro collaborazione (che ha portato a rasoi sia a lamina che rotanti) fino agli anni 70.
I futuri sforzi solitari di Panasonic nella produzione di rasoi elettrici si concentreranno interamente sui rasoi a lamina, diventando alla fine uno dei leader mondiali in questo segmento insieme a Braun.
Oggi Panasonic ha una selezione molto ampia di rasoi elettrici nel suo portafoglio, che vanno dai rasoi di base fino ai rasoi top di gamma.
Rasoi elettrici Panasonic Arc 4: Perché dovresti seriamente considerare di comprarne uno
Quasi tutti i rasoi Panasonic, compresi quelli economici, sono completamente impermeabili e possono essere utilizzati sia per la rasatura a secco che per quella a umido.
Sono anche facili da pulire sotto l’acqua del rubinetto.
Questo era (ed è ancora in una certa misura) un vantaggio chiave rispetto alle controparti Braun che spesso erano adatte solo per la rasatura a secco.
Un’altra caratteristica degna di nota dei rasoi Panasonic è l’uso di motori molto capaci in tutta la loro gamma di rasoi. Per esempio, anche i rasoi più semplici sono dotati di motori lineari ad alto CPM (10 000 – 13 000 CPM), paragonabili a quelli dei modelli di fascia alta.
Per questa particolare ragione, questi rasoi offrono un eccellente rapporto tra costo e prestazioni. Puoi controllare le nostre recensioni dei rasoi Panasonic qui.
Le lame di taglio di un rasoio elettrico sono uno degli elementi chiave quando si tratta di comfort e vicinanza della rasatura.
Panasonic ha una lunga storia di produzione di lame in acciaio di alta qualità per i suoi rasoi.
Le loro nano lame a 30 gradi sono affilate con un angolo molto aggressivo per garantire un taglio molto pulito ed efficace rispetto alle lame normali.
Le nanoblade sono anche utilizzate in tutta la gamma dei loro modelli attuali; sostituirle con un nuovo set di lame dovrebbe essere effettuato ogni 12 mesi per garantire prestazioni e comfort ottimali.
Remington
Remington deve essere uno dei pionieri della produzione di rasoi elettrici che ottiene troppo poco riconoscimento per il suo contributo allo sviluppo e al design del moderno rasoio elettrico.
A causa della massiccia quota di mercato e della popolarità dei tre grandi di cui sopra, Remington è purtroppo rimasto indietro in termini di vendite, tecnologia e prestazioni. Ma non è sempre stato così, come vedrete.
Remington ha iniziato come E. Remington and Sons, un produttore di armi da fuoco e macchine da scrivere fondato da Eliphalet Remington nel 1816 a Ilion, New York.
La divisione macchine da scrivere dell’azienda fu venduta e fusa con la Rand Kardex Corporation, diventando Remington Rand nel 1927.
La nuova compagnia Remington Rand si sarebbe avventurata nell’industria della cura personale e nel 1937 introdusse il suo primo rasoio elettrico, il Remington Model E Close Shaver.
Rispetto agli altri rasoi dell’epoca, il modello E di Remington aveva un vantaggio fondamentale: una sottile lamina di metallo che copriva le lame di taglio, fornendo un comfort superiore durante la rasatura.
Questo concetto sarebbe poi stato implementato da tutti e divenne il fondamento del moderno rasoio a lamina.
Il modello E aveva una sola testina di rasatura e l’iterazione successiva vide l’aggiunta di una seconda, dando vita al Remington Dual introdotto nel 1940.
Un anno dopo fu lanciato un nuovo rasoio con tre testine di rasatura e un elemento di rifinitura: il Remington Foursome.
Dopo la fusione con la Sperry Corporation nel 1955, la Remington continuò a produrre rasoi elettrici e nel 1960 lanciò un altro prodotto iconico, il Remington Lektronic, il primo rasoio senza fili del mondo.
Sperry Rand ha venduto la sua divisione rasoio elettrico a Victor Kiam alla fine degli anni ’70 dopo che le vendite sono crollate in un mercato dominato da Norelco.
Kiam ribattezzò l’azienda che divenne Remington Products e riuscì a renderla di nuovo redditizia attuando una serie di cambiamenti nella gestione, nella linea di prodotti e nel marketing.
Come risultato, la quota di mercato della Remington raddoppiò e l’azienda ebbe un grande successo in tutto il mondo durante gli anni ’80.
Gli anni ’90 furono caratterizzati da vendite scarse e da vari tentativi di rivitalizzare l’azienda.
Sotto una nuova gestione, le vendite hanno cominciato ad aumentare lentamente e costantemente dopo il 2000.
Oggi, Remington è ancora presente sulla scena della rasatura elettrica e il suo portafoglio comprende sia rasoi a lamina che rotativi.
Purtroppo, è rimasto indietro in termini di prestazioni e affidabilità, soprattutto nel segmento di fascia alta dominato da Braun, Panasonic e Philips Norelco.
Gli attuali rasoi Remington hanno un prezzo ragionevole e offrono prestazioni decenti per i soldi, ma ci sono quasi sempre alternative migliori da altri produttori, che offrono prestazioni superiori a prezzi ancora più bassi.
Remington rimane comunque uno dei game changer nella storia della rasatura elettrica e le loro innovazioni hanno contribuito in modo massiccio allo sviluppo del moderno rasoio elettrico.
Fonti autorevoli:
Jacob Schick Invents the Electric Razor – Today in History: May 13
https://en.wikipedia.org/wiki/Electric_shaver
https://en.wikipedia.org/wiki/Jacob_Schick
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Riassunto: